Visualizzazione post con etichetta Maglia/ Knitting. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Maglia/ Knitting. Mostra tutti i post

domenica 8 marzo 2015

Buona festa della donna!!!!






Per il giorno della festa della donna eccomi qua con un'altra versione del "Giovy Cape". 

Qui trovate la versione in  PDF IT     PDF ENG

Questa volta ho fatto il collo più basso di 3cm e ho chiuso con una spilla.
Mi diverte sempre fare questo coprispalle perchè facile e veloce e chiunque lo riceva come regalo lo indossa continuamente perchè femminile,  comodo e adatto sia su un Jeans che su un vestito. 
Questo modello in particolare l'ho realizzato con la lana "Mondial Style" 60%Alpaca: è  una lana fantastica, morbida e piena di pallettes ma si lavora molto bene. Il colore è un pò particolare tra il panna e il grigio. Io preferisco regalarlo in versione semplice perchè ho visto che molte amano personalizzarselo da sole. 





Lo dedico a tutte noi !!!

martedì 30 dicembre 2014

COPERTINE. 

Ecco qua altre due copertine da neonato.
Quando Isa mi ha chiesto di farle queste due copertine ero entusiasta e, devo dire che lo sono ancora!!!!
L'effetto dato dai colori è davvero molto bello, la lavorazione è molto semplice tanto da poterle consigliare anche a delle principianti del lavoro a maglia.
Entrambi gli schemi sono presi da Ravelry, sono gratuiti e molto chiari
La prima si chiama "Cerys Baby Blankie"   di Leah J. Williams ed è per un bimbo ,  ho lavorato con i ferri circolari del 4, la lana che ho utilizzato è "Nordica" della "Sesia".






L'altra, invece, "Chevron Baby Blanket" di Espace tricot è destinata ad una femminuccia. Per fare questa copertina ho utilizzato i ferri del 3.5 e la lana è "Merino 145 pluss".


Un altro progetto finito.... Alla prossima!

sabato 12 luglio 2014

Copertina "Pomatomus".

Come trasformare uno schema per ferri circolari in uno per ferri dritti.






Adoro questa copertina!
Era da molto tempo che avrei voluto realizzare i "Fingerless pomatomus gloves" di Tobi Beck
Pensavo di farmi un bel paio di guanti ma, quando ho saputo della nascita della piccola Andrea, ho subito cambiato programma. 
Questa è stata la prima volta che ho provato a modificare uno schema, nato per ferri circolari, in uno per ferri dritti.
All'inizio ho avuto diverse difficoltà anche perché, su internet, trovavo poche spiegazioni, principalmente in inglese e non sempre chiare. Ma alla fine ci sono riuscita ed è stato più facile del previsto.  
La differenza principale tra la lavorazione con i ferri circolari e quella con i ferri dritti è che: nel primo caso si lavora sempre al dritto del lavoro mentre nell'altro caso si lavora sia il dritto che il rovescio.
Nella lettura dello schema è quindi necessario tenere presente questa affermazione.
Generalmente gli schemi si leggono da destra a sinistra.
Quando usiamo uno schema nato per i ferri circolari per un lavoro con i ferri dritti allora i ferri dispari bisogna leggerli da destra a sinistra, mentre i ferri pari da sinistra a destra (o viceversa purchè si segua una regola fissa di lettura).
Una volta deciso quali ferri si considerano al dritto e quali al rovescio bisogna ricordare che nei ferri al rovescio si lavorano i punti contrari a quelli scritti. Dove c'è scritto dritto si lavora il rovescio (e viceversa) facendo attenzione a rispettare i punti scritti. Nel caso specifico dello schema "Pomatomus" c'è la maglia ritorta sia singola che doppia da prendere al dritto che diventa al rovescio nei ferri pari.  Può sembrare difficile ma è davvero molto semplice.
Io, per semplificarmi la vita, mi sono scritta sotto lo schema la direzione della lettura per i ferri pari e quelli dispari così, visto che ho realizzato la copertina in più tempi, ho potuto sempre riprendere senza confondermi troppo.
Spero che questa spiegazione vi sia utile in qualche modo.
Alla prossima!

mercoledì 26 marzo 2014

Maglione senza cuciture.


Non starete mica pensando che ho attaccato i ferri al chiodo!!!! Niente di più lontano dalla realtà.
 Ecco a voi il progetto che ultimamente sta assorbendo tutte le mie energie... 




Ho voluto inaugurare subito i miei nuovi ferri Hiya hiya  per un progetto super ambizioso... almeno per le mie capacità! Ho deciso di fare questo maglione per il mio megamarito senza cuciture. Ho iniziato con il fare davanti e dietro uniti , e questa è stata la parte più semplice.
Il mio dramma è iniziato quando ho deciso di fare le due maniche insieme e, sopratutto, di riprendere lo stesso lavoro del davanti!!!  Per vedere come fare le maniche insieme ho seguito diversi tutorial, ovviamente in inglese, ma alla fine ne ho trovato uno con delle spiegazioni molto chiare sul blog di Heidi Bears.
All'inizio è stato davvero difficile, ho fatto e disfatto il lavoro non so più quante volte, tanto che per un periodo ho deciso di abbandonarlo, lo odiavo!!! Poi dopo un pò di sana disintossicazione ho ripreso e adesso spero di poter pubblicare presto il lavoro finito. 
In passato ho fatto dei maglioni ma, con i ferri circolari, è il primo ... di una lunga serie, mi auguro!
Buon Knitting a tutti!!!!

mercoledì 23 ottobre 2013

La mia Nymphalidea.






Dopo tanto tempo riesco a dedicarmi  di nuovo al blog. 
Ultimamente ho finito dei lavori ma molti li ho iniziati o abbandonati! 
Questo è uno di quelli che ho iniziato e finito a tempo di record. Sarà stata la novità, o la voglia di colore in queste lunghe e buie giornate d'autunno ad ispirarmi, non so, fatto sta che mi sono divertita a farla. 
La lavorazione sembra complessa, invece è davvero semplice grazie alla tecnica dei "ferri accorciati" o "short row". Generalmente, quando si vedono tutti questi cambi di colori, si pensa a tutti i fili da chiudere una volta finito il lavoro ma, questa tecnica vi permetterà di iniziare e finire il lavoro senza mai tagliare nemmeno un filo. 
Il modello è di Melinda VerMeer ed è pubblicato su Knitty. Il modello è in inglese ma, essendo abbastanza semplice, potete decifrarlo grazie ai numerosi glossari che si trovano in rete.
La lana che ho utilizzato è:
2 gomitoli di "Kutnor merino 145 plus"
1 gomitolo di " sesia mistral baby" colore 1104 
Ho lavorato con i ferri  da 4,5 mm.
Buon lavoro a tutti!

sabato 31 agosto 2013


Giovy Cape.  (Coprispalle Giovanna)

Come promesso, ecco lo schema per realizzare questo coprispalle.
Se trovate degli errori o qualcosa non è chiaro, non esitate a contattarmi. Grazie.
Qui trovate la versione in  PDF IT     PDF ENG








Qualche tempo fa mia sorella mi ha telefonato e mi ha chiesto un coprispalle. Voleva una cosa semplice, da utilizzare sia in autunno, da solo, che in inverno sopra un cappotto o una giacca.
Ho cercato su internet e ho trovato molti modelli, ma nessuno che mi piacesse tanto da realizzarlo. Alla fine ho provato a farlo da sola e, devo dire, dopo qualche prova il risultato mi è piaciuto.
Ho preferito fare il collo aperto così da poterlo chiudere quando fa più freddo.
Spero che l'idea piaccia anche a voi. 





Materiale utilizzato:
  •  lana: "Rowan Lima" (5 gomitoli)
  • ferri circolari : 4,5 (per il collo) 5,5 (per il resto del lavoro)
  • 1 bottone in legno


MISURE IN cm.
Abbreviazioni


D: dritto
R: rovescio
SM: segna maglia
*..*: ripetere da ..a




Avviare 105 maglie con il ferro 4.5. (Si possono usare anche i ferri dritti visto che il collo è aperto.)
Per l'avvio ho utilizzato il cable cast on perché risulta più morbido e non tira.

Ferro 1: *3D, 3R*

Continuare a lavorare 3x3 fino a raggiungere una lunghezza di 18 cm.

Prendere i ferri circolari n. 5.5 per iniziare  gli aumenti.

Ferro 1: 10D, SM, 32D, SM, 20D, SM, 33D, SM, 10D (105)
Ferro 2: 10D, As, SM, 1D, As , 31D, Ad, SM, 1D, Ad, 19D, As, SM, 1D, As, 32D, Ad, SM, 1D, Ad, 9D
Ferro 3: *D* (113)
Ferro 4:  11D, As, SM, 1D, As , 33D, Ad, SM, 1D, Ad, 21D, As, SM, 1D, As, 34D, Ad, SM, 1D, Ad, 10D
Ferro 5: *D* (121)
Ferro 6: 12D, As, SM, 1D, As , 35D, Ad, SM, 1D, Ad, 23D, As, SM, 1D, As, 36D, Ad, SM, 1D, Ad, 11D
Ferro 7: *D* (129)
Ferro 8: 13D, As, SM, 1D, As , 37D, Ad, SM, 1D, Ad, 25D, As, SM, 1D, As, 38D, Ad, SM, 1D, Ad, 12D
Ferro 9: *D* (137)
Ferro 10: 14D, As, SM, 1D, As , 39D, Ad, SM, 1D, Ad, 27D, As, SM, 1D, As, 40D, Ad, SM, 1D, Ad, 13D
Ferro 11: *D* (145)
Ferro 12: 15D, As, SM, 1D, As , 41D, Ad, SM, 1D, Ad, 29D, As, SM, 1D, As, 42D, Ad, SM, 1D, Ad, 14D
Ferro 13: *D* (153)
Ferro 14: 16D, As, SM, 1D, As , 43D, Ad, SM, 1D, Ad, 31D, As, SM, 1D, As, 44D, Ad, SM, 1D, Ad, 15D
Ferro 15: *D*(161)
Ferro 16: 17D, As, SM, 1D, As , 45D, Ad, SM, 1D, Ad, 33D, As, SM, 1D, As, 46D, Ad, SM, 1D, Ad, 16D
Ferro 17: *D* (169)
Ferro 18: 18D, As, SM, 1D, As , 47D, Ad, SM, 1D, Ad, 35D, As, SM, 1D, As, 48D, Ad, SM, 1D, Ad, 17D
Ferro 19: *D*(177)
Ferro 20: 19D, As, SM, 1D, As , 49D, Ad, SM, 1D, Ad, 37D, As, SM, 1D, As, 50D, Ad, SM, 1D, Ad, 18D
Ferro 21: *D* (185)
Ferro 22: 20D, As, SM, 1D, As , 51D, Ad, SM, 1D, Ad, 39D, As, SM, 1D, As, 52D, Ad, SM, 1D, Ad, 19D
Ferro 23: *D* (193)
Ferro 24: 21D, As, SM, 1D, As , 53D, Ad, SM, 1D, Ad, 41D, As, SM, 1D, As, 54D, Ad, SM, 1D, Ad, 20D
Ferro 25: *D* (201) 
Ferro 26: 22D, As, SM, 1D, As , 55D, Ad, SM, 1D, Ad, 43D, As, SM, 1D, As, 56D, Ad, SM, 1D, Ad, 21D
Ferro 27: *D* (209)
Ferro 28: 23D, As, SM, 1D, As , 57D, Ad, SM, 1D, Ad, 45D, As, SM, 1D, As, 58D, Ad, SM, 1D, Ad, 22D
Ferro 29: *D* (217)
Ripetere il ferro 29 fino a raggiungere 32 cm. dalla base del collo.

Ferro 1: *2D, 2R*
Ferro 2: *2D. 2R*
Ferro 3: *2R, 2D*
Ferro 4: *2R, 2D *
Ferro 5: *2D, 2R*
Ferro 6: *2D. 2R*
Ferro 7: *2R, 2D*
Ferro 8: *2R, 2D*

Chiudere.

-------------------------------------------------------------------------------------------------------

I finally pubblished the pattern.  If you find any mistakes or  misunderstanding please write to me. Thanks.

Notions:
  •  yarn "Rowan Lima" (5 skein)
  •  needles 4.5 mm and  5.5mm
  • 1 wood button



FINISH MEASUREMENT IN cm.
Abbreviations

K:  Knit
P:  Purl
SM: Stich Marker
* *= repeat from* to *


Cast on 105 stitches with needle 4.5 mm.
I used the cable cast on .

Row 1: *3K, 3P*

Continued working ribbed 3x3 untill 18 cm.

Use circular needles 5.5 mm and begin to increase.

Row 1: 10K, SM, 32K, SM, 20K, SM, 33K, SM, 10K (105)
Row 2: 10K, 1ml, SM, 1K, 1ml, 31K, 1mr, SM, 1K, 1mr, 19K, 1ml, SM, 1K, 1ml, 32K, 1mr, SM, 1K,1mr, 9K
Row 3: *K*
Row 4:  11K, 1ml, SM, 1K, 1ml, 33K, 1mr, SM, 1K, 1mr, 21K, 1ml, SM, 1K, 1ml, 34K, 1mr, SM, 1K, 1mr, 10K
Row 5: *K* (121)
Row 6: 12K, 1ml, SM, 1K, 1ml, 35K,1mr, SM, 1K, 1mr, 23K, 1ml, SM, 1K, 1ml, 36K, 1mr, SM, 1K, 1mr, 11K
Row 7: *K* (129)
Row 8: 13K, 1ml, SM, 1K, 1ml, 37K, 1mr, SM, 1K, 1mr, 25K, 1ml, SM, 1K, 1ml, 38K, 1mr, SM, 1K, 1mr, 12K
Row 9: *K* (137)
Row 10: 14K, 1ml, SM, 1K, 1ml, 39K, 1mr, SM, 1K, 1ml, 27K, 1ml, SM, 1K, 1ml, 40K, 1mr, SM, 1K, 1mr, 13K
Row 11: *K* (145)
Row 12: 15K, 1ml, SM, 1K, 1ml, 41K, 1mr, SM, 1K, 1mr, 29K, 1ml, SM, 1K, 1ml, 42K, 1mr, SM, 1K, 1mr, 14K
Row 13: *K* (153)
Row 14: 16K, 1ml, SM, 1K, 1ml, 43K, 1mr, SM, 1K, 1mr, 31K, 1ml, SM, 1K, 1ml, 44K, 1mr, SM, 1K, 1mr, 15K
Row 15: *K*(161)
Row 16: 17K, 1ml, SM, 1K, 1ml, 45K,1mr, SM, 1K, 1mr, 33K, 1ml, SM, 1K, 1ml, 46K, 1mr, SM, 1K, 1mr , 16K
Row 17: *K* (169)
Row 18: 18K,1ml, SM, 1K, 1ml, 47K, 1mr, SM, 1K, 1mr, 35K, 1ml, SM, 1K, 1ml, 48K, 1mr, SM, 1K, 1mr, 17K
Row 19: *K*(177)
Row 20: 19K, 1ml, SM, 1K, 1ml , 49K, 1mr, SM, 1K, 1mr, 37K, 1ml, SM, 1K, 1ml, 50K, 1mr, SM, 1K, 1mr, 18K
Row 21: *K* (185)
Row 22: 20K, 1ml, SM, 1K, 1ml, 51K, 1mr, SM, 1K, 1mr, 39K, 1ml, SM, 1K, 1ml, 52K, 1mr, SM, 1K, 1mr, 19K
Row 23: *K* (193)
Row 24: 21K, 1ml, SM, 1K, 1ml, 53K, 1mr, SM, 1K, 1mr, 41K,1ml, SM, 1K, 1ml, 54K, 1mr, SM, 1K, 1mr , 20K
Row 25: *K* (201)
Row 26: 22K, 1ml, SM, 1K, 1ml, 55K, 1mr, SM, 1K, 1mr, 43K, 1ml, SM, 1K, 1ml, 56K, 1mr, SM, 1K, 1mr , 21K
Row 27: *K* (209)
Row 28: 23K, 1ml, SM, 1K, 1ml  , 57K,1mr, SM, 1K, 1mr, 45K, 1ml, SM, 1K, 1ml, 58K, 1mr, SM, 1K, 1mr,  22K
Row 29: *K* (217)

Repeat row 29 untill the cape will be 32 cm. from the first increase.

Row 1: *2K, 2P*
Row 2: *2K. 2p*
Row 3: *2P, 2K*
Row 4: *2P, 2K *
Row 5: *2K, 2P*
Row 6: *2K. 2P*
Row 7: *2P, 2K*
Row 8: *2P, 2K*

Close.


martedì 18 giugno 2013

Copertina neonato a maglia.


Finalmente ho finito un altro dei miei numerosi progetti di questo periodo! 
Spero che la piccola Rym, abbracciata da questa copertina, faccia dei bellissimi sogni!


Ho utilizzato il  "punto pavone" per la prima volta. E' molto utilizzato per fare maglie, sciarpe, e.... copertine! Il lavoro è molto ripetitivo, ma il risultato è davvero di grande effetto!

Mi  sono ispirata alla "Feather and fan rainbow baby blanket" , la spiegazione è in inglese ma, come ho già detto, è un semplice punto pavone molto facile da trovare sul web.
Ho utilizzato del cotone Sesia " Wintersesia": davvero bello da lavorare e molto morbido.
Per quel che rigurda i ferri ho usato quelli di 5mm per i primi e gli ultimi 5 ferri, mentre per il resto della copertina quelli di 5.5mm.  La lavorazione è bene che sia fatta con i ferri di almeno un numero più grande rispetto a quelli suggeriti per evidenziare il motivo del lavoro. 
I colori sono il bianco e il fucsia: rispettivamente i numeri 51 e 62. Non so quanto la foto renda l'idea dei colori ma dal vivo sembra una mega BIG BUBBLE panna e fragola.... vecchi ricordi di quando ero bambina!!!! 
Spero di avervi dato abbastanza informazioni per poterla realizzare, divertitevi a alternare colori e numero di righe l'effetto onda è davvero molto bello!
Buon lavoro!




sabato 15 giugno 2013

70 gr infinity scarf.




Finita! Ho impiegato davvero poco tempo per fare questa sciarpa ma, come vedrete, in quest'ultimo periodo ho iniziato diversi progetti che vi presenterò prossimamente.... almeno spero!!!!
Il problema è che inizia anche a fare caldo e lavorare diventa sempre più impegnativo, ma non posso resistere!

































Per realizzare questa sciarpa ho utilizzato la lana " Merino Fine" . Il risultato? Una sciarpa soffice e leggera! Ho utilizzato la lana doppia e ho lavorato con i ferri n.5. Semplicemente fantastica!

Materiale
  • 1 matassa di lana "Merino Fine" 
  • ferri n. 5 
Abbreviazioni

D       = Dritto
R       = Rovescio
G       = Gettata
2Dins=  lavorare 2 dritti insieme (diminuzione)
*....  *    = Ripetere da ... a 

Avviare 68 maglie. Non ha importanza il metodo di avvio ma meglio che sia morbido, visto che poi la due estremità della sciarpa vanno cucite insieme.

Ferro dispari tutti uguali :  4D, *R*, 4D

Ferro 1  : *D*
Ferro 2  :  4D, *(G, 2Dins) x3, 9D,* (G, 2Dins) x3, 13D
Ferro 4  :  5D, *(G, 2Dins) x3, 9D,* (G, 2Dins) x3, 12D
Ferro 6  :  6D, *(G, 2Dins) x3, 9D,* (G, 2Dins) x3, 11D
Ferro 8  :  7D, *(G, 2Dins) x3, 9D,* (G, 2Dins) x3, 10D
Ferro 10:  8D, *(G, 2Dins) x3, 9D,* (G, 2Dins) x3, 9D
Ferro 12:  9D, *(G, 2Dins) x3, 9D,* (G, 2Dins) x3, 8D
Ferro 14: *D*
Ferro 16: 15D, *(2Dins, G) x3, 9D,*(2Dins, G) x3, 17D
Ferro 22: 14D, *(2Dins, G) x3, 9D,*(2Dins, G) x3, 18D
Ferro 24: 13D, *(2Dins, G) x3, 9D,*(2Dins, G) x3, 19D
Ferro 26: 12D, *(2Dins, G) x3, 9D,*(2Dins, G) x3, 20D
Ferro 28: 11D, *(2Dins, G) x3, 9D,*(2Dins, G) x3, 21D
Ferro 30: 10D, *(2Dins, G) x3, 9D,*(2Dins, G) x3, 22D
Ferro 32: *D*

La lavorazione è davvero semplice e adatta anche ai principianti. Dopo la prima ripetizione lo schema non servirà più!
Spero vi piaccia... Buon lavoro!

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------


Notions:
  • 1 skein  of yarn "Merino Fine"
  •  needles  5mm
Abbreviations

K= Knit
P= Purl
YO= Yarn Over
2Ktog= Knit 2 stiches together
* *= repeat from* to *

Cast on 68 stitches.

All odd rows are knitted : 4K, *P,* 4K

Row 1  : *K*
Row 2  :  4K, *(YO, 2Ktog) x3, 9K,* (YO, 2Ktog) x3, 13K
Row 4  :  5K, *(YO,2Ktog ) x3, 9K,* (YO, 2Ktog) x3, 12K
Row 6  :  6K, *(YO, 2Ktog) x3, 9K,* (YO, 2Ktog) x3, 11K
Row 8  :  7K, *(YO, 2Ktog) x3, 9K,* (YO, 2Ktog) x3, 10K
Row 10:  8K, *(YO, 2Ktog) x3, 9K,* (YO, 2Ktog) x3, 9K
Row 12:  9K, *(YO, 2Ktog) x3, 9K,* (YO, 2Ktog) x3, 8K
Row 14: *K*
Row 16: 15K, *(2Ktog. YO) x3, 9K,*(2Ktog. YO) x3, 17D
Row 22: 14K, *(2Ktog. YO) x3, 9K,*(2Ktog. YO) x3, 18D
Row 24: 13K, *(2Ktog. YO) x3, 9K,*(2Ktog. YO) x3, 19D
Row 26: 12K, *(2Ktog. YO) x3, 9K,*(2Ktog. YO) x3, 20D
Row 28: 11K, *(2Ktog. YO) x3, 9K,*(2Ktog. YO) x3, 21D
Row 30: 10K, *(2Ktog. YO) x3, 9K,*(2Ktog. YO) x3, 22D
Row 32: *K*


It's really simple. After the first repetition you can work without instruction!
I hope you'll enjoy it....Good knit!


lunedì 8 aprile 2013

Il mio primo scialle.

Finalmente l'ho finito! Ecco il mio primo scialle. E' "Echo flower shawl" di J.J.Johnen. Le spiegazioni sono disponibili per tutti, non solo per gli iscritti a Ravelry.   Si rifà alla tradizione dell'estonian lace, davvero bellissimo!


Lo schema è molto più semplice di quanto possa sembrare a prima vista. Io, ovviamante, ho cercato di complicarmi la vita inserendo le perline. Il risultato però mi piace da morire! Per fare questo lavoro ho utilizzato un uncinetto 0.75 e ho inserito la maglia dentro la perlina. Ci vuole molta pazienza ma preferisco questo metodo all'infilare le perline nel filo, il risultato è molto più bello.... almeno per i miei gusti.Il lavoro più duro è stato quello di trovare delle perline piccole ma con il buco abbastanza grande da far passare sia l'uncinetto che la lana (che fortunatamente, e non a caso, è molto sottile!).


Ho usato la lana mondial "Merino fine" a doppio filo e ho lavorato con i ferri
n. 3,5. E' morbidissimo e leggero come una piuma! Mi piace!

martedì 19 marzo 2013

Coprispalle maglia.


Ecco qua un altro coprispalle fatto con la tecnica del "short row" o "ferri accorciati". 
Questa volta ho lavorato tutto a maglia rasata.
La mia piccolina ne è entusiasta. Ilaria ha quasi 11 mesi, ma le misure sono modificabili in base alle esigenze.

Materiale:
  • lana "katia topi" me ne sono serviti un gomitolo e mezzo
  • ferri numero 6
  •  segnapunti

Abbreviazioni:

D  = dritto
R  = rovescio
SP= segnapunti
*  *=lavorare da*...*a

Avviare 35 maglie
ferro1: *D*
ferro2: *R*
ferro3: 23D,SP giro il lavoro
ferro4: 23R

Ripetere ferri 1-4 fino a lunghezza desiderata.

Più semplice di così!
________________________________________________________________

Simple knitting shrug.

Voilà another shrug made with the tecnic of "short row". My little girl is really happy. She is 11 mounths old but the gauge can be modified .


Notions:
  • 1 skein and a half of yarn "Katia topi"
  • dpn needls number 6
  • 1 stich marker
Abbreviations

K= knit
P= purl
SM= stich marker
* *= repeat from* to *

Cast on  35stiches
row1: *K*
row2: *P*
row3: 23K,SM turn work
row4: 23P

Repeat rows 1-4 untill the end.


lunedì 18 febbraio 2013

Cappello maglia.

Finalmente, dopo continue insistenze,mi sono decisa e ho fatto il cappello alla mia dolce metà.
E' rimasto davvero soddisfatto!
A dire il vero lo sono anche io. All'inizio ero preoccupata perchè non sapevo bene come gestire le diminuzioni ma alla fine ci sono riuscita!
 




Per avviare il lavoro ho utilizzato il metodo chiamato "cable cast on" (questo è solo uno dei tanti video che lo spiegano).
Non l'avevo mai usato ma è davvero fantastico il cappello non stringe, se l'avessi conosciuto prima  avrei fatto così anche quello per la mia bambina.
Non si finisce mai di imparare!
Ho utilizzato dei ferri di mezzo numero più piccoli di quelli consigliati per evitare che il lavoro cedesse troppo dopo il lavaggio.

Materiale:
  • 1 gomitolo scarso di lana nel mio caso "Merino 145 pluss" nero
  • ferri circolari o con doppia punta del 3
  • 1 segnapunti per marcare l'inizio del giro

 Abbreviazioni:

D = dritto
R = rovescio
2Dins= 2 dritti insieme (diminuzione)
* *= ripetere da* a *


Avviare 132 maglie

*3D 3R* per 13 cm

Diminuzioni
*3D 3R 2Dins 1D 3R*
*3D 3R 2D 3R*
*3D 3R 2Dins 3R*
*3D 3R 1D 3R*
*3D 3R 2Dins 2R*
*3D 2R 2Dins 2R*
*3D 1R 2Dins 1R*
*3D 2Dins 1R*
*3D 2Dins*
3D 2Dins  *2D 2Dins*
2D 2Dins  *1D 2Dins*
*1D 2Dins*
Chiudere

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Notions:
  • 1 skein  of yarn
  • circulars needles or dpn number 3
  • 1 stich marker
Abbreviations

K= knit
P= purl
2Ktog= Knit 2 stiches together
* *= repeat from* to *

Cast on 132 stitches
*3K 3P*
Repeat this row until the hat measures 13cm.

Decrease
*3K 3P K2tog 1K 3P*
*3K 3P 2K 3P*
*3K 3P K2tog 3P*
*3K 3P 1K 3P*
*3K 3P K2tog 2P*
*3K 2P K2tog 2P*
*3K 1P K2tog 1P*
*3K K2tog 1P*
*3K K2tog*
3K K2tog  *2K K2tog*
2K K2tog  *1K K2tog*
*1K K2tog*
Close.

Guanti bimba a maglia.

La mia piccola Giulia non amava mettere i guanti fino a quando non le ho fatto questi! Adesso non se li toglierebbe mai!



Sono semlplici da fare e le dimensioni si possono modificare sia in lunghezza che in larghezza facendo dei guantini su misura.
Cosa serve:
  • Un gomitolo di lana (me ne è servito meno). Io ho utilizzato "MERINO 145 PLUSS" color panna.
  • Ferri circolari o doppia punta del 2,5 per il cannolè e del 3 per i guanti.
  • segnapunto per segnare inizio del giro.
Abbreviazioni:

G= giro
D = dritto
R = rovescio
2Dins= 2 dritti insieme (diminuzione)
A= aumento - 2 dritti nella stessa maglia
* *= ripetere da* a *

-Cannolè-
-->
Fare 32 maglie ferro 2,5 e lavorare
*2D 2R*
 per 4,5 cm

-Guanti-
Mettere ferri 3 lavorare
G 1-10: D 

inizio aumenti
G 11:  *1A 2D 1A*
G 12 : D
G13: *1A 4D 1A*
G14: D
G15: *1A 6D 1A*
G16: D
G17: *1A 8D 1A*
G18:D
G19: passare 8 maglie su un altro ferro o una spilla per il pollice poi
D per 4,5 cm

inizio calature
*5D 2Dins*
D
*4D 2Dins*
D
*3D 2Dins*
D
*2D 2Dins*
chiudi

-Pollice-
8maglie + 2 (prese da lavoro per evitare che venga il buco)
D x 2,5cm
chiudi

martedì 11 dicembre 2012

Il mio primo cappello a maglia.

Butterfly hat with beads.

 

Finalmente dopo tanto tempo sono riuscita a fare un cappello!
Il punto farfalla è davvero semplice e mi sono divertita a inserire le perline, rispetto al modello originale di Sofiya Cremin.
Spero sia il primo di una lunga serie!
Ho utilizzato la lana "Merino 145 PLUSS" , ne è bastato un gomitolo e, a dire il vero, mi è anche avanzata un pò. Ho seguito alla lettera lo schema del modello originale, anche se riferito a un modello per adulti, in quanto la lana da me utilizzata è molto più sottile.
Per quel che riguarda i ferri ho usato il 2,5 per il cannolè e il 3 per il resto del lavoro.
Avevo già le perline che, essendo piccole, ho dovuto infilare e far scorrere durante tutto il lavoro. Ne ho usate 60. E' la prima volta che le utilizzo nel lavoro a maglia e ne sono entusiasta. Sento che presto le utilizzerò di nuovo!
A presto e buon lavoro!




giovedì 8 novembre 2012

Stola- Sciarpa con foglie.

Appena ho visto la foto di questa sciarpa me ne sono innamorata e ho provato a farla subito. Ci ho messo un pò di tempo ma solo perchè non porto mai avanti un progetto per volta! Lo schema è molto semplice  e ripetitivo. Una volta capito non si segue più lo schema se non per contare le ripetizioni.

Lo schema è qui e,  come al solito, è stato preso da Ravelry , ormai fonte di moltissimi dei miei lavori.

La lana è la  "MERINO 145 PLUSS ". Ce ne sono voluti quasi 6 gomitoli ( 3 etti circa), me ne è avanzata pochissima.  

Ho usato i ferri del 4,5.

Generalmente uso molto il nero, ma questo verde acido mi è sembrato più adatto per uno schema a foglie come questo.





sabato 13 ottobre 2012

Coprispalle semplice a maglia.







 

Quest'anno, girando per negozi, ho visto diversi modelli di coprispalle per bambini così ho deciso di farne uno per le mie due cucciole.
Questo coprispalle  è stato fatto senza seguire nessuno schema preciso. Ne  avevo già fatto uno per me (che presto posterò) e, come si dice, l'esperienza insegna.
Ho usato un semplicissimo punto riso (seed stich) ( dritto e rovescio alternati) e il metodo del "short row" o "ferri accorciati": questa tecnica consente di lavorare alcune maglie, ai lati o in mezzo al ferro, e tornare indietro. E' la stessa tecnica utilizzata per fare i volant nelle sciarpe o i talloni  nelle calze...
Nel tornare indietro si può formare un buco, che a me è servito per inserire il nastrino, ma si può evitare utilizzando un "wrap and turn" o "avvolgi e gira" che consiste nel girare il filo intorno alla maglia successiva a quella del ferro accorciato prima di girare il lavoro.
Sembra molto complicato ma su you tube ci sono molti video esplicativi su tutte queste tecniche.  Uno dei tanti è questo.

La mia bambina ha 2 anni e mezzo e le maglie e le misure sono relative al modello fatto a lei ma ovviamente può essere modificato in base alle esigenze.

Per questo coprispalle ho utilizzato la lana "Merino 145 pluss" .

L'ho utilizzata doppia con i ferri  6.

Avviare 30 maglie (st).

D (K) = dritto
R (P) = rovescio
* *     = ripetere da..... a(repeat from...to)
S(SM)= segnapunto

Ferro 1:  10 D, S,  *1R, 1D* fino alla fine del ferro
Ferro 2:  *1R, 1D* fino a S
Girare il lavoro 
Ferro 3:  *1R, 1D* fino a S, 10D
Ferro 4:  10D *1R, 1D* fino alla fine del ferro


Row1: 10K, SM, *1P, 1K* untill the end of the row
Row2: *1P, 1K* untill SM
Turn the work
Row3: *1P, 1K* untilll SM, 10K
Row4: 10K, *1P, 1K* untill the end of row

Ripetere ferri 2-3-4 fino alla lunghezza desiderata.  Io ho chiuso il lavoro alla fine dei due gomitoli di lana.

Repeat rows 2-3-4 untill the end of work. I used Two skeins of yarn.

Chiudere il lavoro e cucire.

Bind off.

Per fare il cordoncino e il fiore ho utilizzato il "tricotin" o "caterinetta".

To make the flower I used "tricotin".





sabato 18 agosto 2012

Vestitino bimba.


Ho appena finito il mio ultimo lavoro a maglia. E' un vestitino per la mia bambina di due anni e mezzo e sono davvero soddisfatta del risultato. Ho fatto tutto con i ferri circolari , a me sconosciuti fino a qualche mese fa,  mentre il fiore è fatto con la "caterinetta" o "tricotin".
Il modello è stato preso su Raverly, la mia fonte di ispirazione da ormai un anno e mezzo circa, e lo schema è questo.
Ovviamente è in inglese, come quasi tutti gli schemi su Raverly, ma, una volta che si  conoscono i termini principali, è davvero facile da seguire.
Se qualcuno di voi ha però bisogno di informazioni o di un aiuto può contattarmi.
Ho utilizzato cotone "Sesia Baby" (2 gomitoli rosa e 1 bianco) e i ferri circolari del 3.





Lo stesso modello l'ho fatto anche con la lana "Kutnor merino 145 plus" e i ferri circolari del 3 e 1/2.
In questo caso i fiori li ho fatti all'uncinetto.

L'uso dei ferri circolari all'inizio può sembrare ostico ma, una volta imparato, risulta essere ancora più semplice dei ferri classici: basti pensare, che  per realizzare la maglia rasata, si lavora solo al dritto. Inoltre l'assenza assoluta di cuciture rende il lavoro ancora più preciso. Ci sono molti tutorial sul loro utilizzo anche in italiano tra cui questo.








.